Imola Gru dal 1992 si impegna per garantire ai propri Clienti assistenza tecnica qualificata sui mezzi di sollevamento e fornitura di parti di ricambio originali.
Con l’obiettivo di svolgere al meglio la propria missione e in coerenza con la visione strategica, Imola Gru ha deciso di adottare un Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG) conforme alla UNI/PdR125:2022, quale valido strumento per assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne, valorizzando la cultura inclusiva e l’attivazione di processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile.
Non solo, l’azienda opera attraverso un approccio basato sull’imparzialità, non ammette alcuna forma di discriminazione diretta o indiretta e promuove le condizioni che consentono di muovere gli ostacoli, culturali, organizzativi e materiali che limitano l’espressione piena delle persone e la loro completa valorizzazione all’interno dell’organizzazione.
Infine la policy di Imola Gru non è solo quella di favorire la parità di genere, ma anche di garantire parità di condizioni in accesso alle varie mansioni, pur nella consapevolezza delle forti differenze che specificano ciascuna di queste e promuovere il superamento degli stereotipi legati al genere.
La Politica per la Parità di Genere di Imola Gru si fonda quindi sui seguenti valori:
- Imparzialità e Inclusività
- Correttezza e trasparenza
- Valorizzazione del personale
- Tutela della persona
- Contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione
Tale Politica ribadisce l’impegno dell’azienda a rispettare e a divulgare attivamente i principi previsti dalla normativa vigente, dalle disposizioni contrattuali e dagli standard emanati da organizzazioni internazionali di riferimento:
- Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi obietti di Sviluppo Sostenibili – Sustainable Development Goals – SDGs
- Global Compact e Women’s Empowerment Principles delle Nazioni Unite
- Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
- Convenzioni delle Nazioni Unite sui diritti delle donne, sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale, sui diritti dell’infanzia, sui diritti delle persone con disabilità
- Dichiarazione sui Principi e Diritti Fondamentali nel Lavoro e le otto Convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO)
- Convenzione ILO sulla violenza e sulle molestie del giugno 2019
Per questo la Direzione di Imola Gru si impegna a:
- adottare strumenti per prevenire ogni forma di discriminazione di genere e per contrastare qualsiasi atto lesivo della dignità del personale, indipendentemente dal ruolo ricoperto e dal livello di responsabilità
- valorizzare le diversità in ogni processo aziendale, dalla ricerca e selezione delle risorse umane all’accesso alla formazione, dalla definizione delle politiche retributive alla valutazione delle performance e all’attribuzione dei sistemi premianti, dalla selezione dei fornitori all’erogazione dei servizi/ fornitura dei prodotti
- sostenere il welfare familiare dei propri dipendenti attraverso modalità di lavoro, tali da favorire la conciliazione tra attività professionale e vita privata
- favorire azioni di informazione, sensibilizzazione, engagement del personale sui temi delle pari opportunità e dell’empowerment femminile, evitando stereotipi e promuovendo la visibilità del contributo femminile
- promuovere una comunicazione che utilizzi un linguaggio più neutro e inclusivo, che porti al superamento di alcuni stereotipi / espressioni idiomatiche, nella convinzione che il cambiamento culturale parta anche da un uso più consapevole del linguaggio
Alla luce di quanto sopra il quadro degli obiettivi che Imola Gru si prefigge sono:
- aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro, garantendo lo stesso accesso a tutti per le varie mansioni;
- riduzione del divario retributivo e pensionistico fra uomini e donne, anche per combattere la povertà femminili;
- promozione della parità tra uomo e donna nel processo decisionale;
- contrasto agli stereotipi, alla violenza di genere e protezione e sostegno alla vittime;
- rendere la parità di genere una prospettiva da integrare in tutti i sistemi di gestione aziendali
Imola Gru ha identificato all’interno del Piano Strategico i punti di forza e debolezza nonché le azioni da mettere in atto per individuare, sviluppare e attuare e mantenere le procedure dedicate alla parità di genere, considerando il contesto specifico in cui opera l’organizzazione, relativamente ai seguenti temi:
- Selezione ed assunzione (recruitment)
- Gestione della carriera
- Equità salariale
- Genitorialità, cura
- Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance)
- Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro
La Direzione di Imola Gru, attraverso la costituzione del Comitato Guida, si impegna a:
- fornire le risorse necessarie per mantenere il sistema di gestione di Parità di Genere
- garantire che tutto il personale sia a piena conoscenza della Politica e degli obiettivi dichiarati ed abbia gli strumenti e le capacità adeguate per partecipare attivamente al raggiungimento di tali obiettivi
- comunicare a tutti gli stakeholders interni ed esterni l’adozione di tale politica mediante la comunicazione interna e la pubblicazione sul sito istituzionale.
Il Presidente